Discussione Multidisciplinare e Percorso Completo per il Paziente Oncologico
La gestione delle patologie oncologiche urologiche richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato, che consenta di affrontare ogni fase del percorso diagnostico e terapeutico con la massima efficacia e attenzione alla qualità di vita del paziente.
La discussione multidisciplinare rappresenta il cuore di questo approccio, garantendo una strategia condivisa tra diversi specialisti e un percorso di cura integrato, che accompagna il paziente dalla diagnosi fino al follow-up post-trattamento.
Un Percorso di Cura Completo: Dalla Diagnosi alla Riabilitazione
L’obiettivo principale del Percorso Oncologico Urologico è la presa in carico totale del paziente, assicurando un trattamento personalizzato e un monitoraggio costante lungo tutto il processo di cura.
✔ Valutazione multidisciplinare del caso, con il coinvolgimento di urologo, oncologo medico, radioterapista, radiologo, medico nucleare, anatomopatologo, e nutrizionista, per garantire la migliore strategia terapeutica.
✔ Trattamenti su misura, che spaziano dalle terapie conservative (immunoterapia, chemioterapia e radioterapia) alla chirurgia mini-invasiva robotica, fino alle più avanzate tecniche ricostruttive.
✔ Monitoraggio e follow-up post-trattamento, per garantire la migliore qualità di vita e il controllo della malattia nel tempo.
Un Team Multidisciplinare Organizzato in Tre Unità Specializzate
Bladder Unit: Il Percorso Vescica
Dedicato ai pazienti con tumore della vescica, il team della Bladder Unit si occupa della diagnosi e trattamento con tecniche all’avanguardia:
✔ Endoscopia avanzata (NBI, PDD con Hexvix®) per la diagnosi precoce.
✔ Terapie endovescicali (BCG, Mitomicina, EMDA®) per ridurre il rischio di recidiva e preservare la vescica.
✔ Cistectomia robotica con neovescica ortotopica o condotto ileale, per offrire la migliore qualità di vita nei casi avanzati.
Prostate Unit: Il Percorso Prostata
Dedicato alla diagnosi e gestione del carcinoma prostatico, con:
✔ Risonanza magnetica multiparametrica e biopsia fusion per una diagnosi mirata.
✔ Terapie focali e monitoraggio attivo nei tumori a basso rischio.
✔ Prostatectomia robotica mini-invasiva (Single Port e Multiport) con tecniche di preservazione della funzione sessuale e urinaria.
Kidney Unit: Il Percorso Rene
Specializzata nel trattamento del tumore del rene, con:
✔ Diagnosi avanzata con TC, RM e biopsia mirata.
✔ Chirurgia robotica conservativa (nefrectomia parziale) per preservare la funzione renale.
✔ Nefrectomia radicale robotica e terapie integrate per i casi avanzati.
L’Infermiere Case Manager: Un Punto di Riferimento per il Paziente
Presso Humanitas Gavazzeni, il percorso oncologico è ulteriormente rafforzato dalla presenza di una figura chiave: l’infermiere case manager.
L’infermiere case manager svolge un ruolo fondamentale nel coordinare il percorso di cura, garantendo che il paziente:
✔ Venga seguito in ogni fase del trattamento, dalla diagnosi al follow-up post-operatorio.
✔ Riceva supporto e informazioni chiare sui diversi step terapeutici, facilitando il rapporto con i medici specialisti.
✔ Abbia un punto di riferimento costante, riducendo le incertezze e migliorando l’aderenza al piano terapeutico.
✔ Possa gestire al meglio la fase post-operatoria e il recupero, con un monitoraggio attento e personalizzato.
Questa figura permette di migliorare significativamente l’esperienza del paziente oncologico, offrendo un’assistenza più vicina, empatica ed efficace.
Conclusioni
Grazie alla discussione multidisciplinare e alla suddivisione in Bladder Unit, Prostate Unit e Kidney Unit, il Percorso Oncologico Urologico di Humanitas Gavazzeni garantisce un approccio integrato, altamente specializzato e personalizzato.
Un team multidisciplinare esperto per decidere la miglior strategia terapeutica per ogni paziente.
Tecnologie diagnostiche e chirurgiche all’avanguardia per aumentare l’efficacia delle cure e ridurre l’invasività dei trattamenti.
Un’infermiere case manager dedicato, che accompagna il paziente in ogni fase del percorso, migliorandone la gestione e la qualità di vita.