Cistectomia Radicale Robotica
Il Prof. Porreca vanta un’ampia esperienza nella cistectomia radicale robotica per il trattamento del tumore della vescica muscolo-invasivo. Questo intervento, eseguito con il sistema robotico da Vinci, consente una maggiore precisione chirurgica, riducendo il trauma operatorio e migliorando il recupero post-operatorio.
Robotic Cystectomy Program
La cistectomia è oggi uno degli interventi più complessi in ambito chirurgico. L’operazione si compone di diverse fasi: l’asportazione della vescica e degli organi annessi (prostata nell’uomo, utero e ovaie nella donna), la linfadenectomia pelvica, l’isolamento di un segmento intestinale di lunghezza variabile tra 15 e 60 cm, la ricanalizzazione dell’intestino tenue e la riconfigurazione dell’intestino isolato per la creazione della neovescica o di un condotto ileale esterno (Bricker). La chirurgia robotica consente di eseguire tutte queste fasi con estrema precisione, garantendo al paziente i vantaggi della mini-invasività.
Tipologie di Ricostruzione Urinaria
- Neovescica Intracorporea: consiste nella creazione di una nuova vescica con un segmento di intestino, consentendo al paziente di urinare attraverso l’uretra senza necessità di dispositivi esterni. Questo approccio garantisce migliori risultati funzionali, un recupero più rapido e una migliore qualità della vita rispetto alle tecniche tradizionali.
- Derivazione urinaria tipo Bricker: prevede l’uso di un’ansa ileale per collegare gli ureteri alla cute, con l’applicazione di un sacchetto di raccolta esterno. Questa tecnica è indicata nei casi in cui la ricostruzione della neovescica non sia possibile o consigliata.
Caratteristiche della Cistectomia Robotica
- Mininvasività, con riduzione del dolore post-operatorio e del sanguinamento,
- Tempi di degenza ridotti, con una ripresa più veloce delle attività quotidiane,
- Maggiore precisione chirurgica, con dissezione accurata delle strutture pelviche,
- Possibilità di ricostruzione intracorporea della vescica, con ridotto impatto sulle funzioni urinarie e la qualità di vita,
- Minore rischio di complicanze post-operatorie rispetto alla chirurgia open,
- Possibilità di preservazione della funzione sessuale, grazie a tecniche raffinate di dissezione neurovascolare nell’uomo e nella donna.
Discussione Multidisciplinare e Presa in Carico del Paziente
Ogni caso viene discusso all’interno di un team multidisciplinare, composto da urologi, oncologi, radioterapisti, medici nucleari, anatomopatologi per garantire il miglior percorso terapeutico possibile. L’infermiera case manager segue il paziente durante tutto il percorso, fornendo supporto e coordinando gli aspetti clinici e logistici del trattamento.
Vantaggi per il Paziente e per l’Anestesista
- Minore trauma chirurgico, con una ridotta necessità di trasfusioni
- Recupero più rapido della funzionalità intestinale e urinaria
- Possibilità di preservazione della vagina nelle donne, con impatto positivo sulla qualità di vita
Grazie all’esperienza e alla specializzazione del Prof. Porreca, i pazienti possono beneficiare delle più avanzate tecniche di cistectomia robotica, con un approccio personalizzato e un’assistenza multidisciplinare di alto livello.