Prof. Angelo Porreca
Professore Associato di Urologia, Humanitas University
Direttore UOC di Urologia, Humanitas Gavazzeni, Bergamo

Formazione
Maturità scientifica. Voto 60/60
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Voto 110/110 e Lode.
Titolo della tesi: I GENI CHE REGOLANO L’APOPTOSI: ESPRESSIONE E MODULAZIONE NEL CANCRO DELLA PROSTATA.
Relatore: Prof. Eugenio Alcini. Correlatore: Prof.ssa Gigliola Sica.
Specializzazione in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Voto 50/50 e Lode.
Titolo della tesi: LA CONTINENZA URINARIA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE: NOTE DI TECNICA E RISULTATI IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA.
Relatore: Prof. Vincenzo Di Santo. Correlatore: Prof. Marco Castagneto.
Fellowship di Ricerca Clinico-Scientifica e Assistenziale di Chirurgia Laparoscopica avanzata presso l’Hopital Pasteur de Nice diretto dal prof. Jean Amiel e presso il Centro di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva di Acquaviva delle Fonti diretto dal prof. Vincenzo Di Santo.
Fellowship di Chirurgia Robotica presso il Karolinska University Hospital di Stoccolma diretto dal Prof. Peter Wiklund per apprendere le tecniche di cistectomia robotica con neovescica intracorporea.
Perfezionato in Ecografia nefro-urologica presso l’Università degli Studi di Perugia e in Sperimentazione clinica presso l’Università degli Studi di Milano.
Incarichi
- Direttore UOC di Urologia, Humanitas Gavazzeni, Bergamo dal 09/2024;
- Direttore UOC di Urologia ad indirizzo oncologico dell’Istituto Oncologico Veneto – IOV, sede di Castelfranco Veneto (TV) dal 10/2021 al 08/2024;
- Referente Urologia Robotica Oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto – IOV, sede di Castelfranco Veneto (TV) dal 11/2020 al 10/2021;
- Direttore Unità Operativa di Urologia del Policlinico di Abano Terme (Padova) – Centro di Urologia Robotica e mini-invasiva dal 06/2010 al 11/2020;
- Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Urologia del Polo ospedaliero dell’Est Veronese diretta dal Dott. Carlo Tallarigo dal 06/2006 al 06/2010.
Posizione accademica
- Professore Universitario di Seconda Fascia Urologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Humanitas University;
- Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Universitario di Prima Fascia;
- Componente Advisory Board del dottorato in Scienze Cardiovascolari dell’Università degli Studi di Bologna;
- Docente di “Chirurgia Robotica e Laser” presso la Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università degli Studi di Bologna.
Ruoli di gestione e organizzazione contesto scientifico-accademico
- Ideatore e Cofondatore del Gruppo AGILE (Italian Group for Advaced Laparo-Endoscpic and Robotic Urologic Surgery) per lo sviluppo della Chirurgia Urologica mini-invasiva avanzata;
- Presidente del Gruppo AGILE (2011-2015);
- Ideatore, Fondatore e Membro del Consiglio Direttivo della Società di carattere scientifico “HOL.IT.A – Holmium Italian Association” (https://www.holita.it/) (2024- );
- Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Urologi Ospedalità Gestione Privata– UrOP (https://www.urop.it/);
- Componente e Cofondatore dell’ESUT (EAU Section of Uro-TEchnology) EEP (Endoscopic Enucleation of Prostate) Study Group per la standardizzazione delle tecniche di enucleazione dell’adenoma prostatico (2020 -).
Pubblicazioni scientifiche
Il Prof. Angelo Porreca è autore e coautore di 175 articoli su riviste nazionali e internazionali, con più di 2600 citazioni, per un H Index complessivo di 29 (fonte Scopus).
Link alle pubblicazioni (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=angelo+porreca&size=20).
Appartenenza a Società Scientifiche
- Società Italiana di Urologia (SIU) dal 2006;
- European Association of Urology (EAU) dal 2006;
- Italian Group Advanced Laparo-Endoscopic and Robotic surgery (AGILE) dal 2012;
- Associazione degli Urologi Italiani Pubblici Privati (UROP) dal 2010;
- Associazione Italiana per lo sviluppo dell’utilizzo del Laser ad Holmium (HoLITA) dal 2023.
Campi di interesse chirurgico e scientifico
- Chirurgia robotica della neoplasia vescicale con neovescica intracorporea
- Chirurgia robotica delle neoplasie prostatiche
- Chirurgia robotica delle neoplasie renali
- Chirurgia laser per l’ipertrofia prostatica benigna (HoLEP)
- Chirurgia robotizzata a risparmio eiaculatorio dell’ipertrofia prostatica benigna (Aquablation)
Nelle pagine “Dicono di noi” e “Testimonianze” sono raccolti articoli sull’attività del Prof. Angelo Porreca e messaggi dei pazienti al Professore e la sua équipe.