HoLEP – Enucleazione dell’adenoma prostatico con laser ad Olmio

Cos’è la HoLEP?

La HoLEP (Holmium Laser Enucleation of the Prostate) è una tecnica chirurgica mini-invasiva e avanzata per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB). Grazie all’utilizzo di un laser ad Olmio, permette l’enucleazione dell’adenoma prostatico in modo preciso e sicuro, con un minor rischio di sanguinamento e una riduzione significativa dei tempi di degenza rispetto alle tecniche tradizionali.

Questa metodica, introdotta nel 1996, ha dimostrato risultati eccellenti e duraturi nel tempo, rappresentando oggi una delle soluzioni di prima scelta per il trattamento dell’IPB, indipendentemente dalle dimensioni della prostata.

Il Prof. Porreca vanta un’esperienza ormai oltre decennale nella HoLEP, avendo eseguito oltre 1.500 interventi con questa tecnica, garantendo ai pazienti la massima sicurezza e i migliori risultati chirurgici disponibili.


Come si svolge l’intervento?

L’intervento di HoLEP viene eseguito in anestesia spinale o generale e si articola in tre fasi principali:

  1. Introduzione dell’endoscopio attraverso l’uretra fino alla prostata, sede dell’ostruzione.
  2. Enucleazione dell’adenoma: attraverso il laser ad Olmio si separa con precisione il tessuto prostatico ipertrofico dalla capsula prostatica, spingendolo in vescica.
  3. Morcellazione e aspirazione: l’adenoma viene frantumato con uno strumento morcellatore e rimosso, ripristinando un corretto flusso urinario.

L’intera procedura è completamente endoscopica, senza incisioni esterne.


Perché scegliere la HoLEP?

Numerosi studi clinici hanno dimostrato i vantaggi superiori della HoLEP rispetto alle tecniche tradizionali come la TURP e l’adenomectomia a cielo aperto:

  • Trattamento efficace per prostate di qualsiasi dimensione, anche oltre i 100 grammi.
  • Riduzione delle perdite di sangue, con un rischio minimo di trasfusioni.
  • Possibilità di operare pazienti in terapia antiaggregante senza necessità di sospendere i farmaci, garantendo un intervento sicuro con ridotto rischio di sanguinamento
  • Riduzione dei tempi di cateterizzazione (1-2 giorni) e della degenza ospedaliera (1-2 giorni).
  • Minori complicanze intra e post-operatorie rispetto alla TURP e all’adenomectomia tradizionale.
  • Possibilità di trattare simultaneamente calcoli vescicali, se presenti.
  • Risultati a lungo termine eccellenti, con un tasso di reintervento inferiore all’1%.

Decorso post-operatorio

Al termine dell’intervento viene posizionato un catetere vescicale con lavaggio continuo, rimosso generalmente dopo 24-48 ore in base alle dimensioni della prostata trattata.

Il paziente viene dimesso rapidamente, con precise indicazioni per il recupero domiciliare. Il ritorno alle normali attività quotidiane avviene in pochi giorni, mentre per attività più impegnative (sport, sforzi fisici) si consiglia un riposo di almeno 2-3 settimane.


Conclusioni

La HoLEP è oggi considerata il gold standard per il trattamento chirurgico dell’IPB, garantendo risultati eccellenti e un rapido recupero. Il Prof. Angelo Porreca e il suo team sono specializzati in questa tecnica avanzata, offrendo ai pazienti un trattamento sicuro, efficace e personalizzato.